Perché fare la fila alle poste
per una raccomandata

quando puoi inviarla
senza muoverti da casa?

NAZIONE DI PARTENZA
INSERISCI CITTÀ E CAP DI PARTENZA
Campo Partenza citta obbligatorio
Campo Nazione di destinazione obbligatorio
NAZIONE DI DESTINAZIONE
INSERISCI CITTÀ E CAP DI DESTINAZIONE
Campo Destinazione citta obbligatorio
PESO
Campo Peso obbligatorio
Peso deve essere un numero maggiore di 0
KG
Per spedire entro MARTEDÌ 10 giugno, hai ancora 12h 22m
LUNGHEZZA
Campo Lunghezza obbligatorio
Lunghezza deve essere un numero maggiore di 0
ALTEZZA
Campo Altezza obbligatorio
Altezza deve essere un numero maggiore di 0
PROFONDITÀ
Campo Profondita obbligatorio
Profondita deve essere un numero maggiore di 0
CM

Come funziona

Nasce digitale e arriva cartacea: è la raccomandata online di Sendabox attiva
7 giorni su 7, 24 ore su 24 a partire da 2,58 .
Addio noiose file alle poste! Da oggi alla stampa, all'imbusatamento e alla consegna della tua raccomandata ci pensiamo noi!

Seleziona la città di partenza di destinazione e immetti tutti i dati del mittente e del destinatario.

Compila il form con il testo della raccomandata o, per documenti che richiedono la firma, scansiona il documento e allegalo.

Sendabox trasformerà la raccomandata digitale in un documento cartaceo con regolare valenze legale*.

5 buoni motivi per spedire una raccomandata online con Sendabox

  • Mai più fila alle poste
  • Risparmio assicurato con spedizioni a partire da 2,58
  • Servizio sempre attivo 24/7
  • Tracciabilità online della raccomandata
  • La ricevuta di ritorno ha lo stesso valore di quella rilasciata dall'ufficio postale

*La posta raccomandata che offriamo in partnership con Sailpost, in quanto rispondente ai requisiti di cui all’art. 1, II comma, lett. i) D. lgs. 261/1999 cit., fornisce una prova dell’avvenuta spedizione da parte del mittente e, ove richiesto da quest’ultimo, della consegna al destinatario. A tutti gli effetti quindi la posta raccomandata recapitata da un operatore licenziatario ha lo stesso valore legale di quella recapitata da Poste Italiane, come si legge sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Il 30 aprile 2011 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 31 marzo 2011 n. 58, "Attuazione della direttiva 2008/6/CE che modifica la direttiva 97/67/CE, per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali della Comunita'". (Gazzetta Ufficiale - n. 98 del 29 aprile 2011). Tale Decreto ha ampliato l’ambito di servizi postali erogabili da parte degli operatori privati, circoscrivendo la riserva di Poste Italiane (fornitore concessionario dei servizi universali) ai soli servizi inerenti le notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari e dei verbali di accertamento delle violazioni al codice della strada.